Una lunga striscia fatta di tante vittorie consecutive è nei sogni dei tifosi di tutte le squadre. Man mano che la sequenza si allunga l’esaltazione cresce e i sogni cominciano a diventare realtà.
La storia del calcio (e non solo) riporta un’infinità di storie analoghe; ne abbiamo scelte cinque, a loro modo molto rappresentative.
Il record europeo di vittorie consecutive in campionato appartenne per oltre quarant’anni anni ad una squadra famosa: il Benfica di Lisbona (foto sopra) che a cavallo tra le stagioni 1971-’72 e successiva vinse consecutivamente ben 29 partite di campionato.
Rimane tutt’ora la migliore prestazione in un campionato professionistico continentale, ma il record, oggi, è saldamente nelle mani di una squadra italiana.
Il Ponsacco 1920, erede di quel Ponsacco che affrontò anche l’Alessandria, vinse l’ultima partita del campionato di Terza Categoria pisano 2011-’12 festeggiando la promozione in Seconda Categoria. La stagione successiva si sviluppò in maniera via via trionfale: alla ventiquattresima giornata, con altrettante vittorie la promozione era già matematica, alla ventottesima il primato europeo di vittorie era eguagliato e sette giorni dopo battuto. Con Trenta vittorie il Ponsacco è entrato nella storia del calcio e, probabilmente, ci resterà a lungo.
L’esultanza di Frassim dopo il gol che vale il record per il Ponsacco.
In Italia la striscia vittoriosa più lunga appartiene all’ Inter che nel torneo 2006-’07 collezionò una collana fatta da diciassette successi. Vero che la stagione fu condizionata dagli esiti di “Calciopoli”, ma è altrettanto vero che in serie A vincere così tante volte consecutivamente è un’impresa non da poco. Nemmeno il Milan di Capello, che pure collezionò 58 partite senza sconfitte, riuscì ad ottenere una prestazione analoga.
Non sempre vincere tanto porta risultati positivi: proprio il Milan ne è un esempio. La stagione 1992-’93, l’ultima con Van Basten in campo, po teva e dovevaessere una cavalcata trionfale: dieci partite di Champions League giocate ed altrettante vittorie. La finale, disputata a Monaco di Baviera contro l’Olympique Marsiglia, finì male e la gioia di dieci vittorie si tramutò nel dolore di una sconfitta (tralasciamo qui di parlare di quanto avvenne fuori dal terreno di gioco, prima e dopo la partita).
Infine, in Lega Pro, una striscia positiva che ci riguarda da vicino: lo scorso anno il Cittadella inanellò una serie di undici vittorie consecutive tra la diciottesima e la ventottesima giornata, vincendo anche al Moccagatta.
Con questa prestazione la formazione padovana si assicurò un vantaggio in classifica tale da portarla direttamente alla promozione in serie B.
Sergio Giovanelli
Articoli correlati
Tutte le volte che i Grigi sono stati “esplosivi” ad inizio campionato