Tra l’Arzachena e l’Alessandria non ci sono precedenti, per cui domenica in Sardegna andrà in scena la cosidedetta prima assoluta.
La storia del calcio arzachenese inizia nel 1964 quando Pasquale Demuro, di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti, affascinato dalla regione visitata, propone di chiamare la neonata società calcistica di cui è dirigente “Luisiana Arzachena”. La squadra biancoverde gioca nei campionati regionali con questa denominazione sino alla stagione 1973-’74 quando diviene “Polisportiva Arzachena”.
La fotografia si riferisce al campionato 1974-’75.
Un anno più tardi, con presidente Libero Tosi e allenatore Antonello Martini, l’Arzachena sfiora l’approdo in Serie D. A Nuoro va in scena lo spareggio con il Quartu Sant’Elena , giunto a pari punti con gli smeraldini al termine del campionato di Promozione.
La sfida termina 0 a 0 con i biancoverdi capaci di resistere in 9 contro 11 dalla mezzora del primo tempo fino alla fine dei supplementari. La settimana successiva la sfida si ripete e i quartesi vincono 2 a 1. In quegli anni l’Arzachena gioca le partite interne nello storico Campo Sportivo “Santa Maria della Neve”, nel cuore del paese.. Il sogno della D si avvera nel 1983 allorchè l’Arzachena si piazza al secondo posto della Promozione regionale dietro la San Marco Cabras, ma viene ripescata nell’Interregionale con la presidenza di Salvatore Mariano e Nino Catuogno in panchina.
Una formazione dell’Arzachena nel 1975.
Nel 1999 ci fu l’inaugurazione dello Stadio “Biagio Pirina” (foto sotto) sito in Località Corra Cilvuna che da allora è teatro delle sfide casalinghe dell’Arzachena.
Al termine della stagione 2016-’17, dopo 14 partecipazioni consecutive alla Serie D, il club biancoverde guidato dal tecnico Mauro Giorico e con la presidenza di Menio Fiorini conquista la prima storica promozione in un campionato nazionale professionista, la Serie C.
La partecipazione al primo campionato tra i professionisti fa sì che la società muti la propria forma sociale trasformandosi da associazione dilettantistica a società di capitali e assumendo l’attuale nome di “Arzachena Costa Smeralda Calcio”.
(tratto da www.polisportivaarzachena.it)
Nella foto il titolo l’Arzachena nel 2017 mentre festeggia la storica promozione.
Guarda anche
https://www.youtube.com/watch?v=vU13WiojBJM