Le sfide con il Carpi: l’ultima volta ha prevalso l’Alessandria

mercoledì, 08 Luglio 2020

Campionato di Serie C1 1995-’96, Alessandria-Carpi 2-0.
Gaetano Fontana, autore della seconda rete (archivio www.museogrigio.it)

La sfida con il Carpi nei playoff rinnova una tradizione che negli anni ‘90  era stata vivacissima. Tra il 1989 ed il 1998, infatti, alessandrini ed emiliani si sono affrontati ben 16 volte negli otto campionati dell’allora Serie C1 in cui le due squadre si sono ritrovate nello stesso girone.

https://www.facebook.com/museo.grigio/videos/4044307888974217
Amarcord Carpi-Alessandria. Campionato di Serie C1 1991-’92

Un grande equilibrio ha caratterizzato le partite giocate, tanto è vero che ben 9 di esse si sono concluse con il risultato di parità e addirittura 5 a reti inviolate. La storia inizia il 17 dicembre 1989 al Moccagatta: i Grigi di Melani delusero le aspettative pareggiando 0-0 correndo il rischio di perdere contro una avversaria ridotta in 10 uomini per un’espulsione. Per vedere la prima rete nel confronto si dovette aspettare il 71’ della quarta gara, seconda ad Alessandria (5 aprile 1992): autore di questa storica rete fu Fiori su calcio di rigore.

Giueppe “Bepi” Pillon allenatore del Carpi

Il 1992-’93 è il più ricco di gol perché a Carpi ci fu il primo successo dei bianco-rossi per 2-0 e al ritorno i Grigi si rifecero battendo i rivali per 3-0 il punteggio più largo della storia.

Anno 1991, volantino per organizzare la trasferta a Carpi

L’ultima volta che una formazione ha prevalso è il 2-0 per l’Alessandria del 20 aprile 1996, ha superato i carpigiani. Dopo di allora quattro partite giocate ed altrettanti pareggi. Il bilancio parla di 4 vittorie alessandrine e 3 del Carpi (9 i risultati di parità); le reti sono a vantaggio dei grigi 12-9. Non ci sono state vittorie in trasferta finora: a Carpi, sede della gara dei playoff, 8 precedenti con tre vittorie dei padroni di casa e 5 pareggi; pertanto i Grigi per passare il turno dovranno fare quello che non sono mai riusciti a fare cioè vincere al Cabassi.

Andrea Arrighini quando giocava nel Carpi

Lo scarso numero di marcature nei sedici incontri della sfida si riflette nella classifica dei marcatori. I capo-cannonieri di Alessandria-Carpi, si fa per dire, sono il grigio Orocini e il biancorosso Carpineta autori di due reti ciascuno. Nessuna doppietta e due calci di rigore segnati, uno per parte; oltre a quello già citato di Fiori c’è stato il penalty realizzato da Sala nel 2-2 dell’ultimo incontro giocato ad Alessandria.

Tifosi dei Grigi a Carpi agli inizi degli anni Novanta (foto archivio www.museogrigio.it)

Sono 33 coloro che hanno militato sotto le bandiere di Carpi ed Alessandria. Giuseppe Pillon, calciatore e mister alessandrino, è stato in panchina a Carpi nel 2013-’14 mentre Eugenio Sgarbossa da atleta in grigio, ha diretto i bianco-rossi subentrando in due occasioni tra il 2003 ed il 2005.

Umberto Eusepi quando giocava nel Carpi

Sono 31 i giocatori che hanno vestito le due maglie.  I primi furono Donis e Tosi, atleti minori nella storia dell’Orso e che risalgono al periodo 1948-1960; dagli anni ‘80 si inizia con il portiere Davoli e il difensore Albinelli, entrambi in grigio nel 1981-’82 e successivamente a Carpi. Dopo di loro, tra gli altri, Emiliano Maddè, il portiere Colombi oggi al Parma, Poluzzi, Terigi e Bocalon. Carpi-Alessandria vedrà in campo un carpigiano di nascita, Casarini, un ex biancorosso, Eusepi, ed un altro ex che quest’anno ha iniziato la stagione in Emilia prima di trasferirsi ad Alessandria: Andrea Arrighini

Sergio Giovanelli

Condividi