Quella fantastica “Ennerre” indossata dai Grigi e da Maradona

domenica, 14 Agosto 2016

le-maglie-grigie1

 

Abbiamo concluso la stagione con i playoff persi a Foggia, e ne iniziamo una nuova con il ricordo di uno spareggio triste ma storico, che rimarrà sempre nella mente di tutto il popolo grigio: quello di Modena contro il Prato.

Maglia spareggio (4)Foto parziale (sono ritratti nove giocatori su undici) dei Grigi prima del fischio d’inizio dello spareggio di Prato.

 

Il campionato era quello di C2 1984-’85:  l’Alessandria condusse un campionato di alta classifica ed arrivò all’ultima giornata a pari merito con il Prato. Il Siena primo in classifica fu promosso direttamente e Grigi e lanieri giocarono “la bella” il 16 Giugno 1985 sul neutro di Modena per conquistare il secondo posto utile per salire di categoria.

Da Alessandria ci fu un esodo di massa, tantissimi tifosi grigi riempirono il “Braglia”.

Magliaspareggio (1)La curva occupata dal tifo grigio.

 

Purtroppo il finale non fu gioioso, il Prato vinse per 3-2.1994-marchettig

A fine partita alcuni giocatori andarono dispiaciuti sotto la curva occupata dal tifo grigio, e lanciarono le maglie. Tra questi anche Giancarlo Marchetti (foto a fianco). Questa maglia – che reca il numero 11 – ora si trova al Museo Grigio: venne presa da Maurizio Braggio, che poi ce l’ha donata. La casacca presenta anche due buchi sul fondo, dovuti alle bruciature delle torce accese tornando ad Alessandria dopo la partita.

Magliaspareggio

Maglia spareggio    Maglia spareggio (2)

Maglia spareggio (1)

La maglia usata contro il Prato era di colore rosso, in quella stagione la sponsor tecnico era l’Ennerre, ditta storica degli anni Ottanta, che vestiva tante squadre di serie A, su tutte il Napoli di Maradona (foto sotto), ma poi anche la Sampdoria di Vialli e Mancini e la Roma di Bruno Conti.

MaradonaEnnerreI Grigi giocarono quello spareggio con una casacca in lana pesante, manica corta, rossa con i bordini sia della manica che nel collo. In quegli anni i nostri colori erano il grigio rosso e viceversa. Assente il nero.

Il numero grigio era in cotone e cucito, con il classico zigzag dell’Ennerre, lo stemma rotondo e grande – in pelle – è cucito al centro del petto. Lo sponsor Mondialpol, piccolo e sempre in pelle, è cucito sulla spalla.

 

Maglia spareggio (6)    Maglia spareggio (3)

Il logo della Ennerre, una “enne” e una “erre” stilizzate, sonio le iniziali del fondatore, l’imprenditore pescarese Nicola Raccuglia.logo

All’interno si legge Ctr C, classica etichetta e codice identificativo delle maglie Ennerre.

image002

Personalmente queste maglie Ennerre le adoro, credo che siano tra le più belle di sempre, semplici ma d’impatto. E poi che bella è la maglia senza sponsor, oppure molto piccolo sul braccio, per avere il petto libero, occupato dallo stemma dell’Alessandria!

Guarda anche

Quei favolosi anni Ottanta (sesta puntata)

Col Prato a Reggio Emilia: la vendetta è un piatto che va servito freddo

 

Condividi