MEMORABILIA
VIDEO
GRADINATA NORD
ARCHIVIO STORICO
ARTICOLI
CHI SIAMO
SCHEDA GIOCATORE
Notarnicola Sergio
Data di nascita:
27/2/1935
Nato a:
Tivoli (Roma)
Altezza:
1,80 m
Peso:
70 Kg
Ruolo:
Portiere
PROFILO
Esordio in Serie A: 19-10-1958 Milan-Alessandria 5-1
Esordio in Coppa Italia: 22-04-1959 Juventus-Alessandria 6-2 ts
Esordio in Coppa delle Alpi: 19-06-1960 La-Chaux-de-Fonds-Alessandria 0-2
Cresciuto con Oratorio Guido Reni e Lazio
1953-54
RADIOSA ROMA
I Div.
1954-55
GIANNI SPORT ROMA
PM
1955-56
GIANNI SPORT ROMA
PM
1956-57
BROOKLYN ITALIANS
ASLII
1957-58
TALMONE TORINO
A
0
-0
1958-59
ALESSANDRIA
A
11
-18
Coppa Italia
.
1
-2
Coppa Alpi
.
2
-1
1959-60
ALESSANDRIA
A
0
-0
1960-61
ALESSANDRIA
B
10
-10
1961-62
ALESSANDRIA
B
23
-22
1962-63
FOGGIA INCEDIT
B
2
-6
Coppa Italia
.
1
-0
1963-64
FOGGIA INCEDIT
B
0
-0
Coppa Italia
.
1
-1
Coppa Alpi
.
2
-2
1964-65
FOGGIA INCEDIT
A
0
-0
1965-66
FOGGIA INCEDIT
A
0
-0
1966-67
PIACENZA
C
24
-24
Portiere dal fisico lungo e smilzo con una caratteristica lingua di capelli bianchi che faceva capolino sul capo. Freddo tra i pali, buona scelta di tempo nelle uscite e mai plateale nelle parate. Queste le caratteristiche fisiche e tecniche di un giocatore cresciuto nel vivaio della Lazio, militò tra il 1953 ed il 1956 in alcune società dilettantistiche romane (Boreale, Radiosa, Giannisport), per poi emigrare negli Stati Uniti d'America con la famiglia. A New York fu tesserato dal Brooklyn Italians, con cui disputò una stagione; nel corso di quest'esperienza fu convocato nella Nazionale USA, giocando alcune gare da titolare. Tornato in Italia, fu tesserato tra le riserve del Torino per la stagione 1957-1958; posto in lista di trasferimento, nell'ottobre 1958 fu ingaggiato dall'Alessandria, che viveva una situazione di emergenza per gli infortuni a Stefani e Cuman. Debuttò in Serie A il 19 ottobre 1958, parando un rigore a Liedholm in Milan-Alessandria 5-1. Questa la sua versione dell’episodio: “Dopo appena sedici secondi si scatenarono i milanisti e dopo venti minuti perdevamo già 4-0. Iniziò la ripresa e ad un certo punto l’arbitro concesse un rigore al Milan e, come consuetudine, fu Nils Liedholm ad apprestarsi alla trasformazione. Era sicuro di sé, io lo fintai andando a sinistra e lui di sinistro calciò sicuro di trafiggermi, ma con un balzo fermai il tiro. Ci rimase male, mentre io mi caricai ed iniziai una sfida personale con gli attaccanti rossoneri. Il secondo tempo vide solo un gol per parte ed anche se il risultato finale 5-1 ci condannava, si parlò molto di quel rigore e delle mie parate”. Una particolarità del suo periodo con l’Alessandria furono le sue maglie da gioco. In un’epoca in cui i portieri indossavano prevalentemente maglie nere, Notarnicola era noto per sfoggiare divise più vivaci, con tonalità che variavano dal verde brillante al giallo ocra. Questa scelta, eredità statunitense, non solo lo distingueva in campo, ma rifletteva anche il suo carattere deciso e la sua volontà di imporsi come protagonista. Notarnicola rimase tra i Grigi anche dopo la retrocessione del 1960, per un totale di quattro stagioni, nel corso delle quali giocò complessivamente 44 gare di campionato. Successivamente vestì le maglie di Foggia (per quattro stagioni) e Piacenza, coinvolto nell'affare che portò in Puglia Gian Nicola Pinotti; con i biancorossi ritrovò il posto da titolare, disputando 24 partite sotto la guida di Sandro Puppo; a fine stagione si svincolò, chiudendo la propria carriera agonistica. Ormai alessandrino di adozione iniziò una seconda vita da commerciante. È morto ad Alessandria il 9 marzo 2025
ESORDIO
19-10-1958 Serie A
Milan AC -
Alessandria US
5 -
1
PRESENZE
TOTALE
CAMPIONATO
COPPE
Stagione
Presenze
Presenze
Presenze
1958/1959
12
0
11
0
1
0
1959/1960
2
2
0
0
0
0
1960/1961
10
0
10
0
0
0
1961/1962
23
0
23
0
0
0
TOTALE
47
0
44
0
1
0
3894
PARTITE GIOCATE DAI GRIGI NELLA LORO STORIA